Progetto Biblioteca - Incontro con l'autore |
Scritto da Marco De Baptistis, Silvia Esposito, Matteo Piermanni – Redazione Blog
|
giovedì 17 marzo 2022 |
LEZIONI ECOLOGICHE CON FABIO DEOTTO Venerdì 18 Febbraio presso la biblioteca dell’IIS “A. Capriotti”, i ragazzi delle classi 3^EL, 4^AL, 4^BL, 4^CL, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato all’incontro con Fabio Deotto, autore del libro L' altro mondo - La vita in un pianeta che cambia. All’iniziativa, organizzata nell’ambito del “Progetto Biblioteca” curato dalla prof.ssa Valentina Faragalli, ha preso parte anche la prof.ssa Domenica Tranquilli, già insegnante del nostro Istituto e membro dell’associazione culturale sambenedettese “I luoghi della scrittura”. |
Leggi tutto...
|
|
Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili |
Scritto da Khadigia Cichetti, Nicoletta Gagliardi – Redazione Blog
|
lunedì 14 marzo 2022 |
M’ILLUMINO DI MENO Si è celebrata, lo scorso venerdì 11 Marzo, la diciottesima edizione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Caterpillar e Rai Radio 2 con Rai per il Sociale. Persone, istituzioni e aziende vengono invitate, come di consueto, a compiere un gesto piccolo ma di grande impatto se effettuato da tanti: spegnere la luce per una sera. Tutto nasce nel 2005 quando l'azienda internazionale Caterpillar stila un decalogo sul risparmio energetico costituito da regole che possano essere applicate nella vita quotidiana. Le iniziative legate alla tematica ambientale trattata cambiano ogni anno: il nome del progetto del 2022 (organizzato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri) è "Un albero per il futuro", mentre il motto è "Spegnere, Pedalare, Rinverdire, Migliorare!". Centrali, dunque, oltre al “silenzio energetico”, da una parte la piantumazione degli alberi, che riducono l'inquinamento, aumentano l'ossigeno, combattono il riscaldamento climatico assorbendo l’anidride carbonica, favoriscono il risparmio energetico, aumentano la biodiversità, salvaguardano il terreno e abbelliscono il paesaggio; dall'altra la mobilità sostenibile tramite l'uso della bicicletta, il mezzo di trasporto che più rispetta l'ambiente. |
Leggi tutto...
|
|
Giornata internazionale della donna - 8 Marzo |
Scritto da Khadigia Cichetti, Nicoletta Gagliardi, Vicky Granatiero, Giorgia Lancianese – Redazione Blog
|
giovedì 10 marzo 2022 |
DAL CORAGGIO DELLE DONNE LA SPERANZA DI UN FUTURO MIGLIORE Stereotipo: parola di origine greca, formata da "στερεο-" (rigido) e "τύπος" (immagine). Si tratta di un'impronta, un'etichetta indelebile, basata su un insieme di pregiudizi e false credenze popolari che affondano le loro radici in una società sessista in cui per secoli le donne sono state escluse e hanno dovuto lottare per ottenere i loro diritti. Ancora oggi nessun paese può affermare di aver raggiunto totalmente l'uguaglianza di genere, poichè se così fosse, non ci sarebbero più episodi di violenza e discriminazioni, disuguaglianze sociali e disparità lavorative. |
Leggi tutto...
|
|
Il 7 Marzo 1985 l'uscita di "We are the world" |
Scritto da Simona Falleroni, Arianna Sestili, Giada Tiburtini – Redazione Blog
|
martedì 08 marzo 2022 |
QUANDO LA MUSICA DIVENTA SOLIDARIETÁ Il 7 marzo 1985 l’uscita di “We Are The World” costituisce la prima grande mobilitazione di artisti a favore di una causa importante: raccogliere fondi per l’Etiopia afflitta da una tremenda carestia. Grandi esponenti della musica pop, come Lionel Richie, Michael Jackson, Bob Dylan, Bruce Springsteen, Tina Turner, Stevie Wonder, prendono parte a “United Support Artists”: con 20 milioni di copie “We Are the World” è il singolo più venduto della storia con un incasso di 100 milioni di dollari. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 21 - 25 di 841 |