Educazione Civica: Infografica |
Scritto da classe 5^ El
|
domenica 01 maggio 2022 |
|
|
Scritto da Khadigia Cichetti e Nicoletta Gagliardi – Redazione Blog
|
giovedì 28 aprile 2022 |
77º ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE  Gli Alleati entrano a San BenedettoIl 25 aprile si celebra la liberazione dell'Italia dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazista: tale festa nazionale, istituita nel 1946, è simbolo della lotta partigiana. Durante la seconda guerra mondiale, a partire dal 1943, il movimento di Resistenza italiano continuò a crescere: circa 200.000 persone di diverse origini sociali e politiche si unirono contro il nazifascismo in una ribellione armata autonoma. Essa fu una guerra di liberazione ma anche un conflitto civile e uno scontro sociale. Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia spinse i partigiani all’attacco di qualsiasi fortezza nemica per ottenerne la resa. Si tratta di un giorno simbolico perché in questa data cominciò la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò da Milano e da Torino in seguito allo sfondamento della Linea Gotica da parte degli Alleati: è la riconquista della libertà in Italia. |
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Arianna D’Angelo – 5^B S.I.A.
|
mercoledì 13 aprile 2022 |
ALLA SENTINA PER LE PULIZIE DI PRIMAVERA Martedì 22 Marzo gli alunni delle classi 3^B A.F.M. e 5^B S.I.A., accompagnati dal Dirigente Scolastico prof. Enrico Piasini e dalle docenti Maria Collazzoni, Mara Miritello e Maria Elena Piccinini, hanno partecipato all’iniziativa “Plastic Free” realizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto. La visita ambientale guidata ha avuto luogo presso la Riserva naturale regionale della Sentina, la più piccola area protetta marchigiana, ma con una grande valenza ambientale. Un paesaggio di acqua e sabbia che si sviluppa per circa 180 ettari all'interno del Comune di San Benedetto del Tronto, tra l'abitato di Porto d'Ascoli a Nord e il fiume Tronto a Sud. La Sentina è costituita da ambienti unici come cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali e praterie salmastre che ospitano una ricca e peculiare flora ormai scomparsa in quasi tutto il litorale adriatico devastato dall'antropizzazione. Notevole è l'importanza dell'area per l'avifauna migratoria che trova nella Riserva l'unica possibilità di sosta costiera tra le aree umide del delta del Po e del Gargano. |
Leggi tutto...
|
|
Scritto da prof.ssa Maristella Di Nardo Di Maio
|
mercoledì 13 aprile 2022 |
FERMATEVI! “Fermatevi, la guerra è una follia”, è lo slogan che la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace ha usato per invitare ciascuno di noi a partecipare alla marcia PerugiAssisi che si terrà straordinariamente il prossimo 24 aprile. Si tratta di un’importante occasione per far fare a quanti vorranno partecipare, come ha detto il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, “un grande esercizio collettivo di educazione civica” imparando a ripudiare la guerra e a diventare costruttori e costruttrici di pace. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 6 - 10 di 841 |