ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - AUGUSTO CAPRIOTTI
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.Ulteriori informazioniAccetto
sabato 25 gennaio 2025

Annunci

facebook_IISS.png, 1 kB
comunicati
Albo on-line

Certificazioni informatiche
Scritto da prof. Angelo Cimaroli   
lunedì 30 gennaio 2023

IIS “A. CAPRIOTTI”: DA 23 ANNI TEST CENTER ICDL

 Il progetto ICDL (ex ECDL), la Patente Internazionale del Computer, si rivolge agli studenti, al personale docente e non docente del nostro Istituto, agli utenti esterni.

In questa ottica l’Istituto Capriotti, dal 2000, è accreditato quale Test Center ufficiale di AICA

(Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) per il conseguimento dell’ECDL (ora ICDL, cioè non più “European” ma “International Certification of Digital Literacy”) che attesta le competenze di base della Information Technology, dei principali software di base e per l’office automation.

Leggi tutto...
 
Giornata della Memoria 2023
Scritto da Beatrice Calvaresi e Matteo Piermanni - Redazione Blog   
giovedì 26 gennaio 2023

IL RUMORE DELLA MEMORIA

 “Ognuno rimase in quel silenzio di quando si sta per morire. Un silenzio indimenticabile. Un silenzio potente”: queste le parole della senatrice Liliana Segre, testimone dell’orrore della Shoah e sopravvissuta al campo di sterminio (Viaggio nella Memoria - La Shoah nelle testimonianze di Goti Bauer e Liliana Segre). Lo stesso silenzio, che continua, però, in mille modi, a produrre un incessante rumore, regna, ancora oggi ad Auschwitz. Soltanto il vento tra le fessure dei muri racconta la storia di uno sterminio studiato nei minimi dettagli, frutto di un progetto di eliminazione di massa che trova la sua realizzazione nella “soluzione finale” del cosiddetto “problema ebraico”: un genocidio determinato dalla convinzione che tale popolo non meritasse di vivere, nel tentativo di rendere il mondo “Judenfrei”.

Non solo ebrei, ma anche omosessuali, disabili, Rom, “asociali”, venivano deportati nei campi di lavoro che poi, con lo scoppio del secondo conflitto mondiale, divennero campi di tortura, sterminio e morte. Agli arresti e alle deportazioni, effettuati spesso attraverso delle vere e proprie retate, seguiva il trasporto verso i campi, descritto da molti sopravvissuti come l’ultimo contatto con la vita: la Segre ricorda, ancora una volta, “la muta disperazione” e il silenzio del vagone del carro bestiame, in cui si ritrovò il 30 gennaio del 1944, una volta scoperta la destinazione “Auschwitz bei Katowice”. “Nessuno più piangeva, né si lamentava. Ognuno taceva con la dignità e la consapevolezza degli ultimi momenti. Eravamo alla vigilia della morte per la maggior parte di noi. Non c’era più niente da dire. Ci stringevamo ai nostri cari e trasmettevamo il nostro amore come un ultimo saluto. Era il silenzio essenziale dei momenti decisivi della vita di ognuno”. Ad accoglierli, invece, al loro arrivo, il rumore “osceno e assordante degli assassini” che privavano i deportati di tutto: senza più identità, dignità, libertà, identificati soltanto come numeri, costretti a ogni tipo di tortura e umiliazione, in una condizione di non vita.

Leggi tutto...
 
Inaugurazione Biblioteca Scolastica "Augusto Capriotti"
Scritto da Desiree Pia Russi - Redazione Blog   
mercoledì 25 gennaio 2023

LA NOSTRA BIBLIOTECA “AUGUSTO CAPRIOTTI”

Domenica 22 gennaio è stata inaugurata la nostra rinnovata Biblioteca Scolastica “Augusto Capriotti”. Alla cerimonia, presenziata dagli alunni, dalle loro famiglie, dal personale dell'Istituto e guidata dal Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, hanno preso parte la dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, dott.ssa Francesca Romallo, il sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo, l'assessore alla Cultura Pasqualina Lazzari, il presidente della Provincia Sergio Loggi, il vescovo, mons. Carlo Bresciani, gli eredi dello scienziato sambenedettese e alcuni rappresentanti degli uffici culturali e delle associazioni con cui il nostro Istituto ha attivato collaborazioni.

Leggi tutto...
 
Sportello CIC
Scritto da Administrator   
venerdì 20 gennaio 2023

La scuola promuove per l’anno scolastico 2022/23 il Centro di informazione e consulenza (DPR 9/10/1990, n°309), detto brevemente C.I.C., servizio rivolto alle studentesse e agli studenti: un punto di ascolto per favorire lo star bene a scuola e ridurre le situazioni di disagio.
Lo Sportello C.I.C. prevede la consulenza online da parte di professionisti psicologi regolarmente iscritti all'Albo. Gli incontri si svolgono il mercoledì in orario scolastico, in modalità online.

Gli studenti possono accedere ai colloqui richiesti tramite la compilazione di due moduli e l’invio (in pdf) di questi su classe viva> modulistica >trasmissione documentazione varia. Verrà poi comunicato allo studente, tramite mail, orario ed aula in cui si svolgerà l’incontro.

Modulo 1: consenso firmato dalle famiglie degli studenti minorenni oppure dagli stessi studenti se maggiorenni.

Modulo 2: prenotazione del colloquio

Per ulteriori chiarimenti si può scrivere alle referenti del Progetto la Prof.ssa Morresi Romina Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo e Prof.ssa Rossi Romina Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo .

 
Biblioteca scolastica
Scritto da Commissione P.T.O.F., progetti, biblioteca, sito web, monitoraggio e rendicontazione, INVALSI   
venerdì 20 gennaio 2023

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA “AUGUSTO CAPRIOTTI”

 

Domani, domenica 22 gennaio, alle ore 11, dopo un processo di riorganizzazione e informatizzazione e di nuova catalogazione online tuttora in corso, verrà inaugurata la biblioteca scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Augusto Capriotti” di San Benedetto del Tronto.

L’ampia raccolta libraria, cresciuta nei decenni, sarà nuovamente a disposizione dell’intera comunità scolastica - studenti dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo linguistico, loro genitori, personale docente e non docente - per mezzo di un sistema di prenotazione online e grazie a un’apertura quotidiana, dal lunedì al sabato, permessa dalle risorse dell’organico di potenziamento.

“Abbiamo voluto fortemente informatizzare la biblioteca attraverso la piattaforma Qloud, formare del personale alle attività di catalogazione, di tesseramento e di prestito, sfruttare gli ampi spazi a disposizione per progetti, laboratori e incontri con l’autore, riaprire i servizi, al fine di potenziare l’offerta formativa e culturale del nostro Istituto e soprattutto di rafforzare il legame della nostra scuola col territorio, ancor più quest’anno, nel quarantennale della dedica dell’allora Istituto Tecnico Commerciale al compianto scienziato sambenedettese Augusto Capriotti. Proprio a lui intitoleremo anche la biblioteca scolastica” commenta il Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini.

L’evento, che vedrà coinvolta la comunità della scuola, le autorità civili e religiose, gli eredi di Augusto Capriotti e rappresentanti del mondo culturale cittadino con cui sono state attivate collaborazioni, si terrà in concomitanza con la penultima giornata di Open day e orientamento dell’Istituto.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 9 di 11
© 2025 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Augusto Capriotti"
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Via G. Sgattoni, 41 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Codice meccanografico APIS00900A - Codice Fiscale 91038940440 - Telefono 0735656349
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo - Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo - Dichiarazione di accessibilità