|
|
|

|
Home
|
L'Istituto "A. Capriotti" premiato al "Bizzarri" |
Scritto da Massimo Scarponi
|
martedì 14 dicembre 2010 |
Anche quest'anno il nostro Istituto ottiene un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione Libero Bizzarri in occasione del XVII Premio Nazionale del Documentario, sezione Media Educazione, che si è svolto dal 3 all'8 dicembre 2010. Il doc. in concorso, dal titolo “Da Democrito al Modello Standard, ruolo del Cern.” è stato realizzato dal prof. Cappelli in collaborazione con l'assistente tecnico Daniele Spina, che ha curato le riprese e l'elaborazione elettronica del DVD. Questa volta si è trattato del premio speciale “Una vita per la conoscenza” dedicato al prof. Giuseppe Cappelli, un riconoscimento che vuole premiare il nostro collega per l'instancabile lavoro di divulgazione scientifica per mezzo del linguaggio multimediale. E' l'esempio di una progettazione didattica sempre aperta a nuovi stimoli culturali, di una conoscenza che si realizza attraverso un lavoro di ricerca appassionato ma rigorosamente pianificato, di una pratica scolastica sinceramente innovativa: creativa e fattiva.
E' un riconoscimento che premia il prof. Cappelli e con lui tutto il nostro Istituto, che si è sempre distinto per quantità e qualità progettuale. Particolarmente orgoglioso il Dirigente Scolastico, prof.ssa Elisa Vita, salita sul palco del cineteatro Concordia la sera dell'8 dicembre al momento dell'importante premiazione assieme al prof. Cappelli, a Daniele Spina e ad una emozionatissima e soddisfattissima rappresentanza degli studenti. Il documentario era stato proiettato il giorno precedente all'Auditorium di San Benedetto del Tronto in una sala gremita da studenti di diverse scuole cittadine insieme ai loro insegnanti. Nonostante il contenuto di una certa complessità e durata, gli studenti hanno seguito con molta attenzione il doc., tributando alla fine consensi entusiasti. La giuria del “Bizzarri” ha ritenuto di premiare per il 3°anno consecutivo un doc. realizzato dal nostro Istituto a conclusione di affascinanti itinerari didattici che si sono avvalsi di straordinarie e indimenticabili visite guidate (alle sorgenti dei Sibillini, alle discariche dell'entroterra, al Cern di Ginevra). |
|
|
Archivio
-
luglio, 2024
-
giugno, 2024
-
maggio, 2024
-
aprile, 2024
-
marzo, 2024
-
febbraio, 2024
-
gennaio, 2024
-
dicembre, 2023
-
novembre, 2023
-
ottobre, 2023
-
settembre, 2023
-
luglio, 2023
-
giugno, 2023
-
maggio, 2023
-
aprile, 2023
-
marzo, 2023
-
febbraio, 2023
-
gennaio, 2023
-
dicembre, 2022
-
novembre, 2022
-
ottobre, 2022
-
settembre, 2022
-
agosto, 2022
-
luglio, 2022
-
giugno, 2022
-
maggio, 2022
-
aprile, 2022
-
marzo, 2022
-
febbraio, 2022
-
gennaio, 2022
-
dicembre, 2021
-
novembre, 2021
-
ottobre, 2021
-
settembre, 2021
-
agosto, 2021
-
giugno, 2021
-
maggio, 2021
-
aprile, 2021
-
marzo, 2021
-
febbraio, 2021
-
gennaio, 2021
-
dicembre, 2020
-
novembre, 2020
-
ottobre, 2020
-
settembre, 2020
-
giugno, 2020
-
aprile, 2020
-
marzo, 2020
-
febbraio, 2020
-
gennaio, 2020
|