SPORTINSIEME maestro di vita |
Scritto da Giuditta Castelli
|
sabato 17 maggio 2008 |
Vivere la comunità. E’ questo uno degli obiettivi a fondamento del progetto Sportinsieme che venerdì 9 maggio alle ore 8 ha visto oltre 100 studenti partire in bici dal cortile dell’ITC “Capriotti” di San Benedetto del Tronto per raggiungere Loreto. Tutta la Comunità scolastica si è stretta attorno ad una idea che si è rivelata maestra di vita, di democrazia, di legalità. Del resto lo diceva anche il grande Bartali, la bicicletta è sempre sinonimo di vita sana, gioco, piacere, ma anche sacrificio e volontà. Se vissuta in gruppo, la partecipazione esalta lo spirito collaborativi e la forza del gruppo. Il valore ambientalista dell’uso della bicicletta è poi indiscusso, per questo va sostenuto con ogni mezzo. Bravi i ragazzi che si sono dati da fare a forza di pedalate e a coloro che hanno testimoniato con la loro partecipazione composta, intelligente e matura, il valore della Comunità Scolastica. |
Leggi tutto...
|
|
L'incontro con gli studenti svedesi |
Scritto da Giuditta Castelli
|
martedì 06 maggio 2008 |
Cosa gli svedesi amano dell’Italia? Sicuramente il buon vino e la gastronomia. Lo ha confessato Ann Charlott Nordenstam, la docente di italiano a guida del gruppo degli studenti della scuola di Skelleftea in Svezia, ospiti del “Capriotti” dal 28 aprile al 7 maggio, nell’intervista rilasciata alla sottoscritta presso la Biblioteca Scolastica. Ragazzi, c’è davvero da andare fieri della nostra dieta mediterranea, buona e salutare. Nell’occasione la docente, su domanda, ha descritto la società svedese contestando alcuni luoghi comuni che fanno della Svezia meta di un turismo che va alla ricerca di altro. La Svezia è un paese emancipato nel senso che ha introdotto leggi moderne molto prima di altre nazioni, ma che al di là dell’esistenza delle norme legiferate al fine di tutelare i diritti individuali, mantiene alti certi valori come quello della famiglia ad esempio, o meglio, della relazione affettiva della coppia e della cura della prole. In altre parole, dice la docente, anche se la Svezia ha introdotto per prima la legge sul divorzio, la crescita dei divorzi in Svezia è uguale a quella in Italia e in altre nazioni. |
Leggi tutto...
|
|
Il Progetto dell'ITC "Capriotti" approda a Bruxelles |
Scritto da ITC "CAPRIOTTI"
|
lunedì 05 maggio 2008 |
Il progetto europeo “Le Patrimoine c’est Moi” dell’ITC “Capriotti” di San Bendetto del Tronto e dei suoi partner europei, è ormai alle battute finali. Il 7 maggio il dossier completo del lavoro svolto in questi tre anni, verrà illustrato a Bruxelles a due europarlamentari: l’onorevole Alessandro Battilocchio e l’onorevole Guy Bono. La scorsa settimana, alcuni allievi dell’ITC hanno presentato il lavoro all’assessore Paolo Canducci delle Politiche Ambientali del comune di San Benedetto del Tronto. Intanto dal 6 al 11 maggio prossimo ad Ostenda (Belgio) si svolgerà l’ultimo incontro di progetto degli allievi e docenti di tutti gli istituti partner: il Capriotti, il Licée Régional “A. S. Exupéry” di S. Raphael (Francia) e il Koninklijk Atheneum II Middenschool di Ostenda. |
Leggi tutto...
|
|
Il Capriotti fa tappa a Madrid |
Scritto da Giuditta Castelli
|
venerdì 02 maggio 2008 |
Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda: l’istituto “Capriotti” fa tappa in Spagna in occasione del secondo appuntamento del progetto Pluralia svoltosi a Madrid dal 15 al 23 aprile scorso, progetto inserito negli scambi Comenius. Gli alunni del Capriotti, Selenia Scarponi, Edoardo Nigro, Martina Bruni e Alessio Piersimoni, insieme ai docenti Pierluigi Addari e Maria Luisa Pelliciari, hanno incontrato i colleghi portoghesi, spagnoli, rumeni, greci e siciliani per concordare i prossimi lavori e gli incontri che avverranno a San Benedetto del Tronto nella prima settimana di Ottobre 2008 e a Lisbona nella prima settimana di maggio 2009. Per gli studenti coinvolti nel progetto, gli incontri rappresentano anche un importante momento di crescita umana e culturale, sostiene la professoressa Maria Luisa Pellicciari. Oltre ad instaurare degli ottimi rapporti con i loro coetanei di altre culture e nazionalità, è stata data ai ragazzi l’occasione di visitare la città di Madrid, i musei del Prado e della regina Sofia, con le loro splendide opere di Goya, Ricasso e Mirò, e la città di Toledo. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 Pross. > Fine >>
|
Risultati 841 - 845 di 854 |